ASSEMBLEA STRAORDINARIA

              Talità Kum O.D.V.

 Il giorno 18 marzo 2023, alle ore 8.00, presso la sede sociale in. San Damaso, Modena, via Chiesa di Collegara 7, si è aperta in prima convocazione l’assemblea straordinaria dell’associazione TALITA’ KUM O.D.V.: deserta.

Il giorno 18 marzo 2023, alle  ore 19.00 presso la sede sociale in. San Damaso Modena via Chiesa di Collegara 7,  si è svolta, in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria dell’associazione TALITA’ KUM O.D.V.

Ha presieduto l’assemblea il presidente sig.ra Maria Rosa Grosoli   che verificata la valida costituzione dell’assemblea in base alle norme statutarie, ha illustrato i punti all’ordine del giorno.

 

  • ATTIVITÀ SVOLTE

In tutte le comunità che sosteniamo sono riprese le varie attività, dopo i lunghi mesi dell’epidemia Covid.   E’ continuato regolarmente il sostegno a distanza, ma alcune famiglie hanno sospeso i contributi; si tratta soprattutto di persone anziane . In diversi casi si è potuto sopperire con donazioni e anche con nuove adozioni. In tutto i ragazzi che sono sostenuti a distanza sono 155.

In Colombia è continuato l’aiuto negli studi per 13 studenti universitari che frequentano corsi in diverse Università situate nelle principali città del Dipartimento del Tolima e anche in Bogotà. Tutti sono sostenuti da famiglie. Ma poiché non è sufficiente la quota annuale di 312 euro o il contributo più alto che versano alcuni,  continuiamo a utilizzare parte del contributo del 5 per mille per dare ai ragazzi un aiuto per le tasse universitarie e per pagare una parte delle spese di alloggio. Anche quest’anno si conferma che la pandemia ha costretto gli universitari e anche gli studenti delle scuole di Santa Teresa a studiare in remoto. Questo, viste le scarse risorse delle famiglie e le difficoltà a collegarsi alla rete, nonostante le suore abbiano cercato di provvedere con acquisto di cellulari per le situazioni più difficili, ha creato parecchie difficoltà alle ragazze e ai ragazzi.

In India continua il sostegno alle ragazze che studiano nella casa di accoglienza delle Clarisse a Guwahati. Ora le ragazze, 23, sono tornate nella casa di accoglienza e hanno ripreso regolarmente gli studi. La nostra associazione sostiene questo progetto con alcun adozioni a distanza e con altri contributi per circa 6.000 euro all’anno. E’ stata portata a termine la costruzione della struttura con docce e dell’impianto solare a Smit, dove le suore Clarisse hanno un’altra casa di accoglienza. E’ stato inviato un contributo di  euro 6.200 per un progetto che le suore stanno portando avanti a Byrwa, 40 km da Smit, zona molto povera. Non c’è una scuola oltre le elementari  e molti ragazzi abbandonano gli studi giovanissimi. Vedere i bambini e i giovani che vagano senza meta nei villaggi è un bisogno sentito di migliorare la loro condizione di vita. Al fine di consentire loro di affrontare le sfide e di fornire loro le competenze e le conoscenze necessarie, le suore desiderano costruire un edificio con poche aule per tenere corsi serali per gli abbandoni. Vorrebbero realizzare un centro di formazione professionale ad uso polivalente (corsi serali per gli abbandoni, sartoria, maglieria ecc…) con annesse almeno cinque aule e tre servizi igienici.

Nelle Filippine  le strutture realizzate (Gym e poliambulatorio) continuano ad essere un prezioso aiuto per i giovani e per le famiglie.  Soprattutto  in caso di calamità, sempre più frequenti: ci sono  tifoni, terremoti, inondazioni. I cambiamenti climatici anche lì si fanno sentire molto. Perciò le suore hanno cercato di aiutare molte più famiglie rispetto alle solite. Proseguono comunque i sostegni a distanza, i progetti delle mense nei vari villaggi e il sostegno alle diverse scuole materne gestite dalle suore. Oltre al contributo che viene mandato per la gestione del poliambulatorio.

SITUAZIONE DEL MYANMAR dove, dal 1° febbraio 2021 si è instaurato un regime di dittatura militare. Le suore Ancelle Missionarie hanno 2 case di accoglienza e di studio nella città di Loikaw, situata nel centro dello Stato birmano. Si conferma la situazione  tragica perché i militari saccheggiano tutto quello che possono e sono molto carenti i generi alimentari e soprattutto le medicine. La pandemia è fuori controllo, gli ammalati di Covid sono costretti a curarsi a casa, ma senza cure, visto che manca tutto. E così c’è una grandissima mortalità. Le comunicazioni sono ridotte e limitate a poche parole. Le suore continuano, sempre tra molti pericoli e tensioni, a svolgere il loro servizio di accoglienza delle ragazze e di formazione nelle case. Continuano le 12 adozioni a distanza con il Myanmar

Con l’aiuto di foto e di video, il presidente ha poi raccontato l’esperienza del viaggio fatto in India, presso le missioni del nord-est . Sono state visitate diverse case: Guwahati, dove c’è la casa di accoglienza delle bambine sostenute da Talità Kum, Smit, dove è stato costruito l’impianto delle docce con il riscaldamento solare, Sumer, una nuova casa dove si sta allestendo un ambulatorio per i poveri.

 

  • RENDICONTO 2022

Vengono presentati i movimenti finanziari 2022  dell’associazione e  specificate  entrate e uscite. Il rendiconto viene approvato all’unanimità

 

3    ISCRIZIONI SOCI

Al termine dell’assemblea sono state raccolte le quote sociali e i dati informativi dei presenti utilizzando i moduli preparati. Si stano distribuendo le tessere socio per il 2023. La quota sociale annuale resta confermata di euro 15.

 

5    VARIE

– In ottobre 2022 si è celebrato il ventennale di Talità Kum. In 20 anni abbiamo sostenuto 2993 ragazze e ragazzi con il sostegno a distanza e raccolto e inviato alle missioni per sostegno e progetti    € 1.573.800.

Per l’occasione, oltre a immagini poste dentro e fuori la chiesa, si sono realizzati 3 incontri : 16, 23, 28, come da volantino allegato.

Sono stati momenti diversi ma tutti molto interessanti che hanno voluto riflettere sulla missionarietà e sulla condivisione.

  • Il giorno 23 ottobre si è svolta l’assemblea straordinaria per l’approvazione di modifiche statutarie per adeguamento alla normativa richiesta dal RUNTS (registro unico nazionale terzo settore).  Infatti dal 2022 siamo iscritti al RUNTS e non più al Registro regionale.

 

L’assemblea si è  sciolta alle ore 20.15.

 

La Presidente                                                                                                 La segretaria

Maria Rosa Grosoli                                                                   Maria  Grazia Magni

 

Scroll to top